La Bella Morcone
  • Home
  • Storia e territorio
  • Mappa
  • Meteo
  • Video
  • Panorami
  • Scorci panoramici
  • La Valle del Tammaro
  • Il Centro storico
  • Le Foto notturne
  • Black & White
  • Ieri e Oggi
  • Le Chiese
  • Le Fontane
  • Le Piazze
  • I Palazzi
  • Il Castello
  • "Ri Sopporti"
  • La Villa
  • Il Convento dei Cappuccini
  • "Le Maronnelle"
  • Lapidi murarie
  • Natura
  • La Lignite
  • L'Estate morconese
  • Lo Scautismo
  • La Gi.Fra.
  • Il Centro Fiere
  • Il Calcio
  • La Via Crucis del 1980
  • Celebrazioni bernardiniane
  • Presepe vivente 2017
  • Le foto dell'ultima ora
    • Inaugurazione centro polifunzionale
    • Pallanuoto notturna
    • Gara Pallanuoto
    • Giornata della legalità
    • Carnevale 2018
  • Il Murgantino
    • Anno 2022
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
  • La Cittadella
    • Anno 2018
  • Le pubblicazioni

Curiosità astronomiche


Le costellazioni
​

   L'intera volta celeste attualmente risulta suddivisa in 88 punti, ognuno dei quali è occupato da un costellazione. Ma non è stato sempre così.  Nell’antichità le costellazioni erano 25, fino a quanto Tolomeo (il più conosciuto degli antichi astronomi), ne fissò nel 150 d.c., il numero  in 48.  Tale numero è rimasto invariato fino a tutto il 1500.  Ma dal 1600 in poi, con l’avvento del cannocchiale prima, e del telescopio dopo,  ci si accorse della presenza di numerose altre stelle invisibili ad occhio nudo e quindi non appartenenti a nessuna delle costellazioni tolemaiche.  Fin dal 1922 l’Unione Astronomica Internazionale, ne ha fissato definitivamente il numero in 88 di cui 36 appartenenti all’emisfero boreale (il nostro), e 52 appartenenti a quello australe.  In queste 88 costellazioni vi si trovano le 12 costellazioni zodiacali (astronomicamente parlando le costellazioni dello zodiaco sono 13), che in un certo senso tracciano il percorso del sole nei vari periodi dell’anno, altre 34 definite anche costellazioni equatoriali in quanto prossime all’equatore celeste, quindi visibili da entrambi gli emisferi e 7 definite circumpolari  in quanto, nel nostro emisfero e alle nostre latitudini, non sorgono e non tramontano mai a causa della loro vicinanza prospettica al polo.  Riprendendo sempre il concetto che il cielo è una fonte inesauribile di illusioni ottiche, vale la pena ricordare che le stelle che formano le varie costellazioni, nella stragrande maggioranza dei casi, non hanno nulla a che vedere tra loro a causa delle enormi distanze che le separano.  Se ci recassimo in un qualsiasi altro punto della Galassia, le costellazioni a cui siamo abituati non le vedremmo più, ma vedremmo, magari le stesse stelle, con posizione, dimensioni e luminosità diverse.

PS: La costellazione più estesa è quella dell'Idra mentre quella più piccola e quella della Croce del Sud, entrambe facenti parte dell'emisfero australe.



Segni zodiacali astrologici e astronomici  -  differenze

Divertitevi a scoprire il vostro segno zodiacale (quello vero)!
Foto

La volta celeste vista da Morcone, valida per il mese di giugno 2020

L'elaborazione da me effettuata con un noto software astronomico, mostra la volta celeste vista da Morcone alle ore 23 del 16 giugno 2020
coordinate:  N 41.20.31 - E  14.40.18
​clicca sull'immagine per ingrandire
Foto
La linea retta verde che congiunge il nord col sud è la proiezione dell'asse terrestre sulla volta celeste
Il semicerchio blu che congiunge l'Est con l'Ovest è l'equatore celeste
Il semicerchio dove si trova posizionato Giove, è l'Eclittica
Il semicerchio color ambra è il Piano Galattico dove è possibile osservare la Via Lattea

Foto
mezza luna  per una sera di mezza estate

Foto

Tre ore in sette scatti

                                                                sit0 r.gto il 17 aprile 2012