La Bella Morcone
  • Home
  • Storia e territorio
  • Mappa
  • Meteo
  • Video
  • Panorami
  • Scorci panoramici
  • La Valle del Tammaro
  • Il Centro storico
  • Le Foto notturne
  • Black & White
  • Ieri e Oggi
  • Le Chiese
  • Le Fontane
  • Le Piazze
  • I Palazzi
  • Il Castello
  • "Ri Sopporti"
  • La Villa
  • Il Convento dei Cappuccini
  • "Le Maronnelle"
  • Lapidi murarie
  • Natura
  • La Lignite
  • L'Estate morconese
  • Lo Scautismo
  • La Gi.Fra.
  • Il Centro Fiere
  • Il Calcio
  • La Via Crucis del 1980
  • Celebrazioni bernardiniane
  • Presepe vivente 2017
  • Le foto dell'ultima ora
    • Inaugurazione centro polifunzionale
    • Pallanuoto notturna
    • Gara Pallanuoto
    • Giornata della legalità
    • Carnevale 2018
  • Il Murgantino
    • Anno 2022
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
  • La Cittadella
    • Anno 2018
  • Le pubblicazioni
Foto
Ieri sera alle 19 è stato inaugurato il Centro di Cultura Universitas di Morcone, finanziato con i fondi Por Fesr Campania, 2007/2013. Si tratta di un luogo di aggregazione per i cittadini dei 24 comuni della Valle del Tammaro e del Fortore, che costituiscono l'ambito sociale territoriale B5.
La struttura, di circa 900 metri quadri, realizzata con un finanziamento di 1.600.000 euro, è uno spazio destinato ad accogliere le associazioni del territorio, per incontri di programmazione e per eventi culturali e artistici, proprio nel rispetto della doppia accezione ancestrale del termine universitas, di comune angioino e di luogo di cultura, aperto a tutti. 
Nel parterre della sala convegni, realizzata quasi esclusivamente in legno chiaro, ci sono circa 250 posti a sedere. L'edificio è modernissimo, estremamente curato nei particolari e funzionale proprio all'aggregazione sociale, che darà la possibilità al territorio del paese di essere teatro di eventi e manifestazioni organizzate dalle associazioni degli altri 24 comuni che costituiscono l'ambito B5, di cui Morcone è l'ente capofila.
Il centro, inaugurato da Padre Pio Capuano, è stato presentato alla comunità dal responsabile dell'Ufficio Tecnico del Comune, Bruno Parlapiano, candidato sindaco alle elezioni amministrative di giugno e dal sindaco uscente, Costantino Fortunato. Alla fine dell'incontro, che si è concluso con un buffet offerto agli ospiti, l'Orchestra Internazionale della Campania, diretta dal maestro Leonardo Quadrini, ha eseguito melodie famose in concerto, con l'ausilio del tenore, Francesco Fortes e della soprano, Valentina Iannone. 
L'immagine della Ninfa che domina l'ingresso è simbolo della conoscenza e della saggezza, immortalata nell'atto di versare l'acqua da una brocca, a sua volta emblema della fonte a cui abbeverarsi per accrescere conoscenza, sapienza e saggezza.

                                                                                             Luella De Ciampis


fotocronaca di Nardo Cataldi.

                                                                sit0 r.gto il 17 aprile 2012