La Bella Morcone
  • Home
  • Storia e territorio
  • Mappa
  • Meteo
  • Video
  • Panorami
  • Scorci panoramici
  • La Valle del Tammaro
  • Il Centro storico
  • Le Foto notturne
  • Black & White
  • Ieri e Oggi
  • Le Chiese
  • Le Fontane
  • Le Piazze
  • I Palazzi
  • Il Castello
  • "Ri Sopporti"
  • La Villa
  • Il Convento dei Cappuccini
  • "Le Maronnelle"
  • Lapidi murarie
  • Natura
  • La Lignite
  • L'Estate morconese
  • Lo Scautismo
  • La Gi.Fra.
  • Il Centro Fiere
  • Il Calcio
  • La Via Crucis del 1980
  • Celebrazioni bernardiniane
  • Presepe vivente 2017
  • Le foto dell'ultima ora
    • Inaugurazione centro polifunzionale
    • Pallanuoto notturna
    • Gara Pallanuoto
    • Giornata della legalità
    • Carnevale 2018
  • Il Murgantino
    • Anno 2022
    • Anno 2021
    • Anno 2020
    • Anno 2019
  • La Cittadella
    • Anno 2018
  • Le pubblicazioni

LA VALLE DEL TAMMARO

Click here to edit.

Immagine
Tammaro è il nome del fiume che attraversa gran parte del territorio di Morcone, iniziando dai confini con Sepino e finendo ai confini con Campolattaro. Tra questi due punti si estende la Valle del Tammaro.
Morcone si affaccia su questa vallata e da anni contempla il corso del fiume lento e tortuoso. La veduta è ampia e riposante, con un orizzonte vasto, sul quale in lontananza si stagliano tanti paesi.
Nella vallata si sono inseguite le vicende di Morcone di cui le tracce sono scomparse o prossime a scomparire, contiene molti segreti della Morcone di ieri. Il tratturo Pescasseroli-Candela la sfiora a nord (vedi foto a lato : sponda sinistra in territorio di Sepino, sponda destra in territorio di Morcone, al centro il fiume Tammaro. Da qui passava il regio tratturo), la via consolare, la vecchia Sanitica la attraversava ospitale con le sue taverne, poi sostituita dalla ferrovia Benevento-Campobasso, le cave di lignite hanno sfamato tante famiglie, la superstrada Fondo Valle Tammaro segna il tempo presente con la Fiera, la zona industriale e artigianale, la sottostazione dell'Enel e il nuovo campo sportivo S.Erasmo. A destra della vallata è possibile ammirare il grande bacino acquifero artificiale denominato "Invaso di Campolattaro".
                                                                   fonte : La Nostra Morcone di Tommaso Lombardi


< Attendi prima il caricamento pagina, poi clicca per ingrandire >

                                                                sit0 r.gto il 17 aprile 2012