L'ESTATE MORCONESE

Nei due volumi "La Nostra Morcone" di Tommaso Lombardi, vi sono disseminati ben dieci capitoli che direttamente o indirettamente parlano dell'Estate Morconese. Non poteva essere altrimenti, considerato che l'autore dei due volumi succitati, è stato anche l'ideatore e fondatore dell'Estate Morconese. Il breve scritto che segue, è frutto solo marginalmente dei miei ricordi dell'epoca, in quanto fa riferimento soprattutto a quanto il dott. Lombardi ha scritto in maniere esaustiva e dettagliata su quegli anni. Era il 16 agosto del 1956, il giorno in cui tutti i morconesi si riversavano in località San Rocco per la tradizionale scampagnata. Il Comitato Festa aveva contattato una banda per allietare la serata, ma il caso volle che la banda non si presentò all'appuntamento. Il sindaco di allora era il dott. Tommaso Lombardi che immediatamente si adoperò per salvare la serata, e non con poche difficoltà, riuscì a portare a San Rocco la banda di Sassinoro che aveva già suonato nel pomeriggio in altro paese. Dopo la festa, la banda, accompagnata dal Sindaco, ridiscese a Morcone per far ritorno a Sassinoro, ma arrivati in piazza San Bernardino, nonostante l'ora tarda, trovarono moltissime persone che di ritono da San Rocco, "frischiavene" sedute sull'ampia scalinata dell'ex Chiesa di San Bernardino. A questo punto il Sindaco chiese ed ottenne dalla banda un extra, e le persone presenti in loco iniziarono a ballare e cantare a squarciagola. Coloro che si erano ritirati in casa, nell'udire la banda e i canti, si riversarono anche loro in piazza San Bernardino per partecipare gioiosamente alla nuova festa inaspettata. Ed ecco l'idea!! Perchè non organizzare una serie di manifestazioni estive programmate, di carattere popolare a cui tutti potevano partecipare gratuitamente? Detto, fatto. L'anno successivo (1957), uscì il primo manifesto dell'Estate Morconese che si puo leggere a pag.15 del vol.2° della "Nostra Morcone". In quell'anno fu costituita l'Associazione Turistica "Pro Morcone", madre della successiva Pro Loco, ed è inutile dire che il successo dell'iniziativa fu enorme .
Morcone è stato il primo paese in tutta la Regione Campania, ad organizzare manifestazioni e spettacoli mirati allo sviluppo turistico del proprio territorio. L'anno successivo (1958), il manifesto della 2^ edizione dell'Estate Morconese chiudeva con il seguente slogan : "Molto svago e poche spese nell'Estate morconese". Fu l'anno in cui si costituì la "Fetentejra", una associazione di giovani che ebbe un ruolo determinante nella organizzazione e collaborazione dei vari appuntamenti estivi che iniziavano il 15 luglio e terminavano il 15 settembre. Queste poche righe, ovviamente, non possono essere esaustive di un fenomeno che "sconvolse" la vita sociale ed economica del paese nei mesi estivi, ma quello che mi premeva raccontare era soprattutto legato al perchè e come nacque l'idea dell'Estate Morconese. Le foto successive, più delle parole, possono dare l'idea di come Morcone (contrade comprese), visse quegli anni.
p.s. : le foto sono dello studio fotografico di Adone Cioccia, fotografo ufficiale delle manifestazioni.
Morcone è stato il primo paese in tutta la Regione Campania, ad organizzare manifestazioni e spettacoli mirati allo sviluppo turistico del proprio territorio. L'anno successivo (1958), il manifesto della 2^ edizione dell'Estate Morconese chiudeva con il seguente slogan : "Molto svago e poche spese nell'Estate morconese". Fu l'anno in cui si costituì la "Fetentejra", una associazione di giovani che ebbe un ruolo determinante nella organizzazione e collaborazione dei vari appuntamenti estivi che iniziavano il 15 luglio e terminavano il 15 settembre. Queste poche righe, ovviamente, non possono essere esaustive di un fenomeno che "sconvolse" la vita sociale ed economica del paese nei mesi estivi, ma quello che mi premeva raccontare era soprattutto legato al perchè e come nacque l'idea dell'Estate Morconese. Le foto successive, più delle parole, possono dare l'idea di come Morcone (contrade comprese), visse quegli anni.
p.s. : le foto sono dello studio fotografico di Adone Cioccia, fotografo ufficiale delle manifestazioni.
anno 1957 - prima edizione
anno 1958 - seconda edizione
anno 1959 - terza edizione
anno 1960 - quarta edizione
anno 1961 - quinta edizione
Anno 1963 - sesta edizione
Anno 1964 - settima edizione - nasce la Greffa

Nelle foto che seguono, spesso appare un cartellone con la scritta "Settima Estate Morconese, l'estate della musica, l'estate della Greffa".
Ma cos'era la Greffa? quali le sue finalità? Il gruppo, di cui facevo parte anch'io, nacque nel 1964, come emanazione dell'Associazione "Amici della Musica", diffusa in tutta Italia. Voglio ricordare che all'epoca non esisteva l'Auditel nè altre tecnologie in grado di sondare il gradimento del pubblico su determinati eventi o trasmissioni televisive. La Rai ad esempio, inviava dei questionari ad un certo numero di famiglie italiane per sondare la popolarità di determinate trasmissioni. In cambio, si otteneva l'abbonamento gratuito al Radiocorriere TV. Analogamente la Greffa forniva, attraverso i suoi soci, il gradimento o meno di determinati brani musicali. Questa era la finalità della Greffa che costituiva quindi un canale per sondare la popolarità del cantante e soprattutto di ciò che cantava. In cambio si riceveva gratuitamente il giornale "TuttaMusica" e i 45 giri necessari all'ascolto dei brani su cui esprimere il proprio giudizio. Ma la Greffa era anche altro.....(vedi locandina a lato)
Ma cos'era la Greffa? quali le sue finalità? Il gruppo, di cui facevo parte anch'io, nacque nel 1964, come emanazione dell'Associazione "Amici della Musica", diffusa in tutta Italia. Voglio ricordare che all'epoca non esisteva l'Auditel nè altre tecnologie in grado di sondare il gradimento del pubblico su determinati eventi o trasmissioni televisive. La Rai ad esempio, inviava dei questionari ad un certo numero di famiglie italiane per sondare la popolarità di determinate trasmissioni. In cambio, si otteneva l'abbonamento gratuito al Radiocorriere TV. Analogamente la Greffa forniva, attraverso i suoi soci, il gradimento o meno di determinati brani musicali. Questa era la finalità della Greffa che costituiva quindi un canale per sondare la popolarità del cantante e soprattutto di ciò che cantava. In cambio si riceveva gratuitamente il giornale "TuttaMusica" e i 45 giri necessari all'ascolto dei brani su cui esprimere il proprio giudizio. Ma la Greffa era anche altro.....(vedi locandina a lato)
Anno 1965 - ottava edizione
Anno 1966 - nona edizione
Anno 1967 - decima edizione
Questa edizione fu caratterizzata dalla istituzione del Palio Murgantino. Per la prima volta tanti giovani morconesi scesero in giocosa competizione tra loro per aggiudicarsi, non tanto i premi messi in palio, quanto quel senso di orgogliosa appartenenza al rione vincitore. Il primo Palio murgantino fu aggiudicato al rione Pianello. Il successo della manifestazione fu tale che il Palio entrò di diritto nelle successive edizioni dell'Estate Morconese. Le foto che seguono sono interamente dedicate al Palio.
I PROGRAMMI DELL'ESTATE MORCONESE
L'estate morconese ha avuto inizio nel 1957 ed è proseguita fino ad oggi, tutti gli anni, ad eccezione del 1962 anno in cui fu sospesa a causa di un conflitto con la Curia di Benevento. Di tale fatto è stato tenuto conto nella numerazione delle varie edizioni fino all'anno 1992 incluso. Nel 1993, per una mera distrazione, conteggiando anche il 1962, la numerazione passò dalla 36^ alla 37^ edizione. L'errore causò la numerzione errata delle edizioni degli anni successivi fino al 2005. Nel 2006, per allineare le cose alla realtà dei fatti, uscì il manifesto con la dicitura esatta di 49^ edizione. In conclusione : il manifesto con la dicitura 36^ edizione non esiste. Esistono invece due manifesti del 2005 e 2006 recanti entrambi la dicitura 49^ edizione.
I manifesti di seguito pubblicati sono quelli che sono riuscito a reperire. Mancano quelli più interessanti, quelli che avrebbero dato un contributo determinante alla datazione delle numerosissime foto non ancora esattamente databili.
Inviti - Locandine - Manifesti

Termino questa pagina dedicata all'Estate Morconese, con la pubblicazione di Locandine, Manifesti ed Inviti che hanno caratterizzato le varie manifestazioni susseguitesi nel corso degli anni. Tanto, per due ordine di motivi:
1)- I programmi pubblicati sono incompleti;
2)- Vi sono state molte manifestazioni fuori programma;
Spesso succedeva che l'Ente Provincia o Regione assegnava alle Pro Loco delle manifestazioni quando il programma ufficiale non solo era già stato stampato ma era anche in corso di avanzata attuazione.
Voglio precisare che molte di queste locandine/invito, sono formate da più pagine di cui pubblico solo la principale.
Ribadisco, infine, che questa pagina, come le altre, è in continua fase di aggiornamento e mi auguro che possa arricchirsi ancora di tanti altri elementi. La foto a lato mostra una delle locandine pubblicitarie dell'Estate Morconese.
1)- I programmi pubblicati sono incompleti;
2)- Vi sono state molte manifestazioni fuori programma;
Spesso succedeva che l'Ente Provincia o Regione assegnava alle Pro Loco delle manifestazioni quando il programma ufficiale non solo era già stato stampato ma era anche in corso di avanzata attuazione.
Voglio precisare che molte di queste locandine/invito, sono formate da più pagine di cui pubblico solo la principale.
Ribadisco, infine, che questa pagina, come le altre, è in continua fase di aggiornamento e mi auguro che possa arricchirsi ancora di tanti altri elementi. La foto a lato mostra una delle locandine pubblicitarie dell'Estate Morconese.