LO SCAUTISMO

Negli anni '60 era molto fiorente a Morcone l'associazionismo giovanile di matrice cattolica; quasi tutti i ragazzi eramo impegnati in gruppi fondati da religiosi: La Gioventù Francescana sotto la guida di padre Celestino; l'Azione Cattolica con don Gerardo Cardillo; ad esse nel 1963, venne ad aggiungersi il gruppo scautistico Morcone fondato dal superiore dei Redentoristi: padre Pietro Pepe che raccolse principalmente i ragazzi della zona alta del centro storico ospitandoli nel Convento annesso alla chiesa dell'Annunziata.
Il progetto scautistico fece immediatamente presa sugli adolescenti dai 13 anni in poi perchè incentrava il suo intervento nello spirito di avventura proprio di quell'età. Furono costituite dapprima tre squadriglie di esploratori: Leoni, Pantere e Tigri; a mano a mano che crescevano, i più grandi fondarono la prima Comunità Capi diventando Rover. Nel mese di luglio 1964 ci fu la vestizione degli esploratori seguita da una grande festa, quindi il primo campeggio a Quaglietta (AV) dove i ragazzi, per la prima volta, vissero 15 giorni dovendo provvedere a tutto: dall'allestimento del campo, alla costruzione di tutto ciò che era necessario: tavolo, cucina, latrine, altare, cambusa.
Quindi il Reparto comincò ad allargarsi aprendosi anche ai bambini dai 6 agli 11 anni: i Lupetti che parteciparono al primo campeggio a Santa Maria del Molise, ospitati in una struttura di proprietà della Chiesa locale. Purtroppo l'avventura finì agli inizi degli anni '70, quando padre Pepe fu trasferito ad Avellino; il Reparto ancora non riusciva a camminare senza la guida dell'Assistente ecclesiastico che ne era stato il fondatore, nè i successivi Superiori del Redentoristi seppero conservare ed alimentare lo spirito del gruppo che a poco a poco si sfasciò: era l'anno 1972. Altri tentativi fatti da ex scout negli anni successivi, non ebbero esito positivo, e nel 1979, si scrisse la parola fine all'avventura scautistica di Morcone.
fonte : Bruno La Marra
Il progetto scautistico fece immediatamente presa sugli adolescenti dai 13 anni in poi perchè incentrava il suo intervento nello spirito di avventura proprio di quell'età. Furono costituite dapprima tre squadriglie di esploratori: Leoni, Pantere e Tigri; a mano a mano che crescevano, i più grandi fondarono la prima Comunità Capi diventando Rover. Nel mese di luglio 1964 ci fu la vestizione degli esploratori seguita da una grande festa, quindi il primo campeggio a Quaglietta (AV) dove i ragazzi, per la prima volta, vissero 15 giorni dovendo provvedere a tutto: dall'allestimento del campo, alla costruzione di tutto ciò che era necessario: tavolo, cucina, latrine, altare, cambusa.
Quindi il Reparto comincò ad allargarsi aprendosi anche ai bambini dai 6 agli 11 anni: i Lupetti che parteciparono al primo campeggio a Santa Maria del Molise, ospitati in una struttura di proprietà della Chiesa locale. Purtroppo l'avventura finì agli inizi degli anni '70, quando padre Pepe fu trasferito ad Avellino; il Reparto ancora non riusciva a camminare senza la guida dell'Assistente ecclesiastico che ne era stato il fondatore, nè i successivi Superiori del Redentoristi seppero conservare ed alimentare lo spirito del gruppo che a poco a poco si sfasciò: era l'anno 1972. Altri tentativi fatti da ex scout negli anni successivi, non ebbero esito positivo, e nel 1979, si scrisse la parola fine all'avventura scautistica di Morcone.
fonte : Bruno La Marra
< Clicca per ingrandire >
PRIMA FESTA DELLO SCOUT NEL 1° CENTENARIO DELLA FONDAZIONE DEL MOVIMENTO

Il 19 agosto 2007, dopo circa 40 anni, gli ex scouts di Morcone si sono riuniti per festeggiare il primo centenario della fondazione del loro movimento da parte di Robert Baden Powell.
La cerimonia si è svolta nell'area della Natività in località Casali, a cui hanno partecipato gli ex Lupetti, Esploratori e Rover. L'allora parroco di Morcone, don Gaetano Kilumba, ha celebrato la Santa Messa alla quale ha fatto seguito un bivacco intorno al quale i partecipanti si sono scambiati ricordi, emozioni e sentimenti risalenti a quei bellissimi anni ( 1964 - 1972 ).
La cerimonia si è svolta nell'area della Natività in località Casali, a cui hanno partecipato gli ex Lupetti, Esploratori e Rover. L'allora parroco di Morcone, don Gaetano Kilumba, ha celebrato la Santa Messa alla quale ha fatto seguito un bivacco intorno al quale i partecipanti si sono scambiati ricordi, emozioni e sentimenti risalenti a quei bellissimi anni ( 1964 - 1972 ).